

Una finestra sul mondo | Da Dürer a Mondrian e oltre
€39,00
Quantity
-
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
+
Add to Cart
Buy Now
This product is out of stock
Coming back soon
Una finestra sul mondo | Da Dürer a Mondrian e oltre
€39,00
This product is out of stock
Quantity
-
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
+
Add to Cart
Buy Now
Duecento opere dei più importanti artisti dal Rinascimento fino ai giorni nostri documentano gli aspetti più rilevanti della presenza – simbolica, metaforica, fisica, oggettuale – della finestra nell’arte occidentale.
Da sempre la finestra affascina gli artisti i quali ne hanno fatto uno dei soggetti più frequenti della storia dell’arte. Essa è la prima cornice attorno al paesaggio che osserviamo dalle stanze di casa: dona a ogni scorcio, senza che sia necessario dipingerlo, la forma del quadro e come una macchina fotografica ordina la realtà in sezioni rettangolari.
Se per gli artisti rinascimentali – da Alberti a Dürer a Lorenzo di Credi – la finestra è il punto di partenza per l’organizzazione del paesaggio in base a una precisa prospettiva architettonica, per i romantici, da Füssli a Thoma, essa diventa la soglia alla quale si affacciano figure solitarie intente a scrutare l’orizzonte in nostalgica contemplazione.
Un’ampia sezione del volume è dedicata agli artisti impressionisti e postimpressionisti fra cui Monet, Bonnard, Vuillard, Matisse, i quali, mediante la finestra, aboliscono il confine fra l’interno e l’esterno.Nel corso del Novecento essa ha assunto invece tanti significati e ruoli quanti sono stati i movimenti artistici che si sono susseguiti negli anni. Le vedute urbane di impronta cubista e futurista appaiono scomposte e frammentate mentre per De Chirico, Ernst e Magritte la finestra non si apre più su un paesaggio reale, ma su di un universo immaginario o onirico. Il mondo visto dalla finestra e suddiviso in rettangoli ha rappresentato lo spunto per le immagini geometriche di Albers e Mondrian: attraverso le loro opere ci si affaccia su vedute semplificate fino a divenire campiture cromatiche e tessiture di linee ortogonali.
Vi sono poi artisti che hanno saputo aprire finestre verso “altri mondi”, come ad esempio Rothko con i suoi celebri dipinti che appaiono come finestre rivolte verso una dimensione spirituale.
details
EAN:
EAN
Author:
author
Year of publication:
2012
Number of pages:
336
Language:
Size:
Size
cm
Video

CATEGORIES
Filtres
Art
Architecture
Design
Fashion
Photography
CATEGORIES
Filtres
Art
Architecture
Design
Fashion
Photography
No results found.
There are no results with this criteria. Try changing your search.
No results found.
There are no results with this criteria. Try changing your search.
No results found.
There are no results with this criteria. Try changing your search.

Skira